Il Blog della ventilazione efficiente
  • Iscriviti

    Iscriviti al blog

Il Blog della ventilazione efficiente

Iscriviti al blog

Certificazione LEED per edifici sostenibili: Cos’è e quali sono i suoi requisiti

Pubblicato da S&P          02/07/2025          Lettura: 6 min.

Mentre ci avviciniamo a una costruzione più orientata al benessere dei suoi abitanti e del pianeta, la certificazione LEED si è consolidata come una delle massime distinzioni che un edificio possa ottenere in materia di sostenibilità. Architetti, ingegneri e costruttori impegnati nella costruzione sostenibile aspirano a ottenere questa distinzione per i loro progetti.

In questo articolo ti spieghiamo cos’è e come funziona la certificazione LEED, analizziamo i benefici che porta e presentiamo alcuni esempi di edifici che hanno ottenuto questa prestigiosa distinzione.

¿Quali sistemi di certificazione LEED esistono?

La certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema di certificazione per edifici sostenibili sviluppato nel 1993 dal U.S. Green Building Council (USGBC).
Questo sistema valuta la progettazione, la costruzione, l’operazione e la manutenzione di edifici ecologici, efficienti, sociali e sani. Lo fa tramite un insieme di criteri, norme e requisiti che promuovono le migliori pratiche di costruzione e che si sono evoluti fino alla versione attuale in sviluppo (LEED v5). Inoltre, serve come guida per i professionisti interessati a progettare edifici sostenibili, fornendo un riferimento chiaro su quali requisiti devono soddisfare per ottenerla.
Quando un edificio soddisfa i criteri stabiliti, è possibile richiedere tale certificazione. Attualmente, più di 197.000 progetti in tutto il mondo, che comprendono sia abitazioni unifamiliari che edifici privati e pubblici, l’hanno ottenuta.

¿Quali sistemi di certificazione LEED esistono?

La certificazione LEED offre diversi sistemi di certificazione progettati per rispondere alle necessità specifiche di vari tipi di progetti. Questi sistemi sono (per la versione 4.1):

  • Building Design + Construction (BD+C): destinato a progetti di nuovi edifici o ristrutturazioni importanti. Si concentra sulla sostenibilità durante le fasi di progettazione e costruzione, valutando fattori come l’efficienza energetica, l’uso di materiali sostenibili e la gestione dell’acqua.
  • Interior Design + Construction (ID+C): applicato a progetti di ristrutturazione o progettazione di spazi interni, come uffici o negozi. Il focus è su aspetti come l’efficienza energetica e la qualità dell’ambiente interno.
  • Operations + Maintenance (O+M): destinato a edifici esistenti che cercano di ottimizzare le proprie operazioni attraverso la sostenibilità. Vengono valutate pratiche come la gestione efficiente di energia, acqua e rifiuti, nonché la manutenzione continua dei sistemi per ridurre l’impatto ambientale durante la vita dell’edificio.
  • Residential (LEED for Homes): si concentra su abitazioni unifamiliari e multifamiliari, valutando il design sostenibile in termini di efficienza energetica, riduzione dei rifiuti e uso di materiali sani.
  • Cities and Communities (LEED for Cities and Communities): questo sistema applica principi di sostenibilità su scala urbana o comunitaria. Vengono valutati aspetti come la pianificazione dell’uso del suolo, l’infrastruttura dei trasporti pubblici, la gestione delle risorse naturali e la creazione di comunità più resilienti ed eque.

Per ciascuno di questi sistemi, la metodologia adatta la valutazione e la ponderazione degli aspetti esaminati.

¿Quali criteri valuta la certificazione LEED per edifici?

I criteri valutati variano a seconda del sistema di certificazione. Il sistema Building Design + Construction valuta un totale di 8 categorie diverse, che hanno diverse ponderazioni a seconda della finalità dell’edificio (che si tratti di una scuola, un magazzino, un negozio, ecc.). Queste categorie sono:

  1. Ubicazione e trasporti: valuta la posizione del progetto in relazione allo sviluppo urbano esistente, l’accesso ai trasporti pubblici e la promozione di opzioni di trasporto alternative per ridurre l’uso dell’auto e favorire la mobilità sostenibile.
  2. Siti sostenibili: si concentra sul ridurre l’impatto dell’edificio sull’ambiente circostante. Si valutano aspetti come la gestione delle acque piovane, la riduzione dell’effetto isola di calore, la generazione di inquinamento luminoso o la preservazione dell’habitat naturale.
  3. Efficienza nell’uso dell’acqua: valuta le strategie implementate per ridurre il consumo di acqua potabile e migliorare la gestione dell’acqua nell’edificio.
  4. Energia e atmosfera: valuta l’efficienza energetica dell’edificio, l’uso di energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.
  5. Materiali e risorse: si concentra sulla selezione di materiali sostenibili e sulla corretta gestione dei rifiuti generati dagli abitanti e dall’edificio stesso. È apprezzato l’uso di materiali e prodotti con Dichiarazioni Ambientali di Prodotto.
  6. Qualità ambientale interna: valuta la qualità dell’ambiente interno dell’edificio, inclusi ventilazione, comfort termico, illuminazione naturale e acustica. Viene apprezzata l’implementazione di strategie per migliorare la qualità dell’aria interna, ridurre l’esposizione ai contaminanti e fornire un ambiente sano e confortevole per gli occupanti.
  7. Innovazione nel design: è focalizzata sul favorire progetti che raggiungano risultati eccezionali o innovativi a beneficio della salute umana e ambientale e dell’equità.

Priorità regionale: riconosce l’importanza delle condizioni locali nell’implementazione delle migliori pratiche di progettazione e costruzione sostenibile. Si assegnano punti per affrontare priorità ambientali specifiche della regione in cui si trova il progetto (siccità, temperature estreme, ecc.).

¿Come funziona il sistema di punteggio della certificazione LEED?

A seconda del punteggio ottenuto nei criteri stabiliti in ciascuno dei sistemi di valutazione, verrà attribuito uno dei quattro livelli di certificazione LEED:

  • Da 40 a 49 punti: LEED Certified
  • Da 50 a 59 punti: LEED Silver (Argento)
  • Da 60 a 79 punti: LEED Gold (Oro)
  • Più di 80 punti: LEED Platinum (Platino
GUIDA sulla VMC (Ventilazione Meccanica Controllata)

¿Quali benefici comporta ottenere la certificazione LEED per edifici?

Ottenere la certificazione LEED per un edificio è legato a numerosi benefici per gli abitanti e anche per i professionisti che lo progettano. Questi sono i principali vantaggi:

  • Efficienza energetica: il consumo energetico si riduce significativamente negli edifici certificati LEED, portando a costi operativi inferiori e un minore impatto ambientale.
  • Miglioramento della salute e del benessere degli occupanti: gli edifici LEED pongono particolare attenzione alla qualità dell’aria interna, all’illuminazione naturale e al comfort termico, contribuendo a creare ambienti più sani per le persone che vi abitano o lavorano.
  • Riduzione dell’impatto ambientale: promuovono pratiche di costruzione e operazione che minimizzano l’uso delle risorse naturali, riducono le emissioni di gas serra e favoriscono una gestione responsabile dei rifiuti.
  • Maggiore valore di mercato: gli edifici con certificazione LEED tendono ad avere un valore di mercato più alto e sono più attraenti per inquilini e acquirenti, il che può comportare tassi di occupazione più elevati e prezzi di vendita o affitto più alti.
  • Riconoscimento e prestigio: la certificazione LEED è ampiamente riconosciuta e rispettata nell’industria delle costruzioni, il che può migliorare la reputazione di un’impresa o di un proprietario di edifici, posizionandoli come leader nella sostenibilità.
  • Conformità alle normative: sia l’Unione Europea che la Spagna stanno implementando normative più rigorose riguardo all’efficienza energetica e alla sostenibilità nelle costruzioni, come la recente direttiva EPBD. La certificazione LEED può aiutare a rispettare o superare questi requisiti.
  • Incentivi finanziari: è possibile ottenere sovvenzioni o deduzioni fiscali per i progetti che ottengono la certificazione LEED. Questo può aiutare a compensare i costi associati all’implementazione di pratiche di costruzione sostenibile.

Esempi di edifici con certificazione LEED in Spagna

Secondo i dati del U.S. Green Building Council, anche in Italia il numero di edifici certificati LEED continua a crescere. Nel 2024, sono già più di 400 i progetti certificati, tra cui spiccano diversi esempi iconici. Alcuni dei più rilevanti includono:

Torre Allianz (Milano)

La Torre Allianz, conosciuta anche come Torre Isozaki, è uno dei grattacieli più alti d’Italia. Ha ottenuto la certificazione LEED Gold grazie a un design attento all’efficienza energetica, alla qualità dell’ambiente interno e all’utilizzo di tecnologie innovative per ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare la sostenibilità complessiva dell’edificio.

Il Centro Direzionale di Intesa Sanpaolo (Torino)

Progettato dall’architetto Renzo Piano, il grattacielo Intesa Sanpaolo è uno dei simboli di Torino e un esempio di architettura sostenibile. Ha ottenuto la certificazione LEED Platinum grazie all’utilizzo di sistemi avanzati per il risparmio energetico, la gestione delle acque piovane, un’efficace ventilazione naturale e l’integrazione di pannelli fotovoltaici.

Come Soler & Palau può aiutarti a ottenere la Certificazione LEED

I sistemi di ventilazione svolgono un ruolo fondamentale nell’ottenimento della certificazione LEED.

Sistemi come i sistemi di recupero di calore, ventilatori e estrattori d’aria altamente efficienti, unità di trattamento dell’aria (UTA) e filtri avanzati che migliorano la qualità dell’aria interna, sono tecnologie di ventilazione che contribuiscono significativamente a raggiungere gli standard richiesti per la certificazione LEED. Questi prodotti hanno un impatto sul punteggio di Energia e atmosfera e Qualità Ambientale Interna.

Inoltre, da Soler & Palau stiamo lavorando per misurare l’impatto ambientale dei nostri prodotti e offrire Dichiarazioni Ambientali di Prodotto ai nostri clienti, un aspetto che viene valutato positivamente nella categoria Materiali e risorse.

Se sei coinvolto in un progetto di costruzione o ristrutturazione e aspiri a ottenere la certificazione LEED, Soler & Palau con i suoi prodotti può aiutarti a raggiungere questo obiettivo. Se hai domande o hai bisogno di supporto da esperti del settore, non esitare a contattarci.

-->