Ventilazione meccanica controllata (VMC)il sistema di ventilazione più innovativo ed efficiente

Il modo in cui ventiliamo le case si è evoluto in modo significativo negli ultimi anni, passando dalla ventilazione naturale agli innovativi sistemi di ventilazione meccanica controllata a doppio flusso (VMC) che ci permettono di ridurre il consumo energetico delle abitazioni, migliorare la qualità dell’aria interna e aumentare il comfort degli utenti.

I sistemi di VMC sono quelli in cui il movimento dell’aria, in entrata e in uscita da un edificio, è generato dall’azione di un ventilatore.

Perché ventilare con la Ventilazione meccanica controllata?

Poiché trascorriamo quasi il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi, è giunto il momento di prestare particolare attenzione alla qualità dell’aria che respiriamo, soprattutto in casa.

Le normative vigenti, che mirano a una maggiore efficienza energetica, hanno promosso la costruzione di edifici sempre più ermetici. Per questo motivo è necessario implementare soluzioni di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) per evacuare l’aria viziata e fornire l’aria nuova necessaria per ottenere un’adeguata qualità dell’aria interna.

La Ventilazione Meccanica Controllata a doppio flusso isola anche i rumori esterni e garantisce il comfort termico dell’abitazione, per questo è il sistema di ventilazione più innovativo.

Garantisce la qualità dell’aria

La ventilazione meccanica è la migliore opzione per migliorare la qualità dell’aria interna degli edifici. Questa soluzione garantisce il necessario ricambio d’aria in ogni momento, oltre al massimo comfort e al risparmio energetico.

  • Salute: è progettata per una ventilazione igienica e salutare.
  • Benessere: assicura un luogo in cui vivere nel massimo comfort.
  • Rispetto: con l’intento di salvaguardare la casa di tutti, la terra.

Le apparecchiature VMC ci permettono di garantire la ventilazione delle abitazioni nel rispetto delle normative vigenti.

Le normative di riferimento per il calcolo del ricambio d’aria sono la UNI 10339:1995 e la UNI EN 16798-1:2019. Nella UNI EN 16798-1 vengono individuate quattro diverse categorie di qualità dell’aria e di conseguenza il ricambio d’aria dipende dalla categoria che si desidera ottenere. La norma lascia al progettista la libertà di scegliere fra diverse metodologie di calcolo: in funzione del tasso di ricambio d’aria totale per l’abitazione, in funzione della portata d’aria di estrazione per locali specifici, in funzione della portata d’aria di mandata per locali specifici.

I sistemi VMC consentono inoltre il rispetto della Nuova Direttiva europea EPBD IV “Case Green” sull’efficienza energetica negli edifici, entrata in vigore lo scorso 12 Marzo 2024, che stabilisce i requisiti minimi ottimali di efficienza energetica che deve rispettare l’edificio e i suoi componenti e l’energia consumata nella ventilazione.


Come funziona la Ventilazione Meccanica Controllata?

Il sistema di VMC consente di introdurre ed estrarre la quantità d’aria necessaria dall’abitazione indipendentemente dalle condizioni dell’aria esterna in termini di pressione e temperatura.

La VMC considera la ventilazione della casa nel suo complesso, considerando ogni stanza in base al suo utilizzo e con l’obiettivo di garantire la qualità dell’aria di ciascuna di esse.

La ventilazione meccanica può essere realizzata in due modi principali: mediante estrazione meccanica e immissione naturale (sistema a flusso singolo) o mediante estrazione e immissione meccanica, nota anche come sistema a doppio flusso.

Entrambi i sistemi provocano il movimento dell’aria verso i punti umidi dalle zone asciutte attraverso la depressione dei bagni e della cucina. In questo modo gli inquinanti generati nelle zone umide non si diffondono nel resto della casa.


Sistema VMC a singolo flusso

Nei sistemi di VMC a singolo flusso, l’ingresso dell’aria avviene per depressione, attraverso griglie posizionate nelle facciate, mentre l’estrazione è affidata ad un ventilatore. Questi sistemi sono dotati di una rete di canalizzazioni che permettono di convogliare l’aria viziata dall’interno dell’abitazione verso l’esterno.

Garanzia di ventilazione

Tipi di VMC a semplice flusso

Esistono due tipi di Ventilazione Meccanica Controllata a semplice flusso , autoregolabile e igroregolabile.

VMC a semplice flusso autoregolante

  • Progettata per lavorare con portate costanti, permette di ottenere una corretta ventilazione.
  • Facile installazione e manutenzione.
  • Qualità dell’aria e costi contenuti.

VMC a semplice flusso igroregolabile

  • Sistema intelligente che regola la portata in base all’umidità, ottenendo una ventilazione che si adatta alle esigenze.
  • Riduzione dei consumi.
  • Maggiore comfort.

In entrambi i casi, l’aria viziata viene estratta dai locali umidi tramite bocchette collegate all’unità di ventilazione. L’aria fresca entra attraverso le prese d’aria delle finestre o della facciata dei locali asciutti.

Ventilazione-meccanica-controllata-nelle-abitazioni-S&P

Sistema a doppio flusso VMC

I sistemi a doppio flusso consentono di ottenere la massima efficienza, garantendo la filtrazione dell’aria e l’isolamento dell’abitazione. Sostituendo le prese d’aria in facciata con griglie di mandata, si eliminano il rumore e le possibili correnti d’aria, garantendo il comfort nei diversi ambienti della casa. I sistemi a doppio flusso sono costituiti essenzialmente da uno scambiatore di calore, filtri dell’aria, un ventilatore di mandata e uno di espulsione.

L’aria esterna viene temperata attraverso lo scambio con l’aria proveniente dall’interno dell’abitazione senza mescolarsi, il che consente di trasferire calore senza che l’aria diventi viziata. Il trasferimento di calore in questo tipo di dispositivo consente di riscaldare l’aria fredda che entra dall’esterno in inverno, mentre in estate permette di raffreddare l’aria calda proveniente dall’esterno. In questo modo si riduce notevolmente il carico termico dell’abitazione dovuto alla ventilazione.

Questi sistemi estraggono e immettono aria meccanicamente, utilizzando una rete di condotti per distribuire l’aria in tutta la casa.

Il sistema di ventilazione meccanica con la massima efficienza energetica, isolamento acustico, comfort e filtrazione dell’inquinamento esterno è il sistema a doppio flusso.

Caratteristiche-VMC-doppio flusso-caratteristiche

Molto più di una semplice qualità dell’aria

Oltre a essere un sistema efficiente che garantisce la qualità dell’aria, offre anche il massimo comfort all’interno dell’abitazione.

  • Comfort termico. Grazie al sistema di recupero del calore ad alta efficienza, la temperatura dell’aria che circola in casa è molto stabile, garantendo un comfort termico ottimale tutto l’anno.
  • Risparmio energetico. Sistema essenziale per progetti abitativi a basso consumo. Il risparmio garantito dal recuperatore consente di ottimizzare i risultati della certificazione energetica.
  • Filtrazione dell’aria. Per migliorare la qualità dell’aria, è essenziale filtrare l’aria nuova riducendo le particelle dannose per l’organismo.
  • Comfort acustico. L’isolamento acustico della facciata non viene compromesso dall’eliminazione delle prese d’aria dirette.

Consulta questo caso di studio della VMC a doppio flusso con recupero di calore in una casa monofamiliare.


Tipi di sistemi di distribuzione nella VMC

Nei sistemi di ventilazione meccanica controllata a doppio flusso, la distribuzione dell’aria può avvenire in diversi modi in termini di canalizzazioni:

Sistema di distribuzione a stella

La distribuzione avviene attraverso un plenum che distribuisce l’aria a ogni locale con reti indipendenti.

Sistema-di-distribuzione-a-stella

Sistema di distribuzione ad albero

La rete di condotti viene ramificata per mezzo di accessori per raggiungere ogni locale.

Sistema-di-distribuzione-ad-albero


Risparmio energetico con la VMC: casa passiva

Dal 1 Gennaio 20121 in Italia è obbligatorio che tutte le costruzioni rispettino i criteri degli edifici a consumo energetico quasi zero (nZEB). Le disposizioni della Nuova EPBD “Case Green” indicano che entro il 2030 tutte le nuove costruzioni rispettino i criteri degli edifici ad emissioni zero (ZEmB).

Per raggiungere questo obiettivo, nel settore delle costruzioni si stanno implementando diversi protocolli e strategie di progettazione con l’obiettivo finale di raggiungere un’elevata efficienza energetica. Tra questi nuovi approcci alla progettazione degli edifici, un metodo che spicca è la Casa Passiva o Passivhaus.

Questo tipo di costruzione si concentra sul raggiungimento di elevati standard di comfort all’interno delle abitazioni, creando condizioni che richiedono una climatizzazione minima. Ciò si traduce in un notevole risparmio energetico rispetto a una casa tradizionale, compreso tra il 70% e il 90%, se si considerano i valori stabiliti dallo standard Passivhaus.

I punti chiave a cui prestare attenzione in una casa di questo tipo sono i seguenti:

Ventilazione-mecanica-controllabile-in-una-casa-di-riposo-S&P


Installazione della ventilazione meccanica controllata: buone pratiche

Progettazione e architettura del progetto

Una ventilazione non correttamente progettata può portare a dispersioni di calore e a disagi per le persone che vivono nell’abitazione a causa dell’aria fredda e del rumore proveniente dall’esterno. Tenere conto dell’installazione della ventilazione fin dalla fase di progettazione ci permetterà di ottenere risultati migliori in termini di energia, manutenzione e comfort degli utenti. Per questo motivo, nella fase di progettazione è necessario tenere conto delle seguenti considerazioni:

  • Calcolo e progettazione adeguati del sistema scelto. È molto importante rispettare le portate massime. È inoltre consigliabile che la pressione disponibile nelle bocche di mandata e di estrazione non sia eccessiva, al fine di ridurre il rumore da esse generato.
  • Attuare le misure necessarie per attenuare il rumore generato dall’impianto. Oltre a limitare la velocità del flusso d’aria, è opportuno prevedere l’installazione di silenziatori che attenuino il rumore generato dal ventilatore e trasmesso attraverso il condotto.
  • Prevedere sistemi che garantiscano l’ermeticità della rete.
  • Ridurre il più possibile la caduta di pressione del circuito, poiché minore è la pressione, minore è il consumo e minore è il rumore.

Se applichiamo queste considerazioni in loco, otterremo miglioramenti significativi:

  • Aumento del comfort in casa. Un sistema correttamente progettato ci permette di installare le apparecchiature in zone dove il rumore è impercettibile per l’utente. Inoltre, potremo collocare le entrate e le uscite dell’aria in punti in cui l’utente non percepisce il contrasto termico o i movimenti d’aria.
  • Riduzione dei costi di esercizio. L’ottimizzazione del dispendio energetico dovuta a una scelta corretta del sistema di ventilazione e ad una progettazione ben calcolata consente una notevole riduzione della bolletta energetica a carico dell’utente.
  • Semplificazione della manutenzione. Pianificare la posizione dei condotti e delle apparecchiature in anticipo rispetto ai lavori consentirà un migliore accesso ad essi per la manutenzione.

Ventilazione-mecanica-installazione-controllata-S&P

Esecuzione di un progetto di ventilazione meccanica controllata

Nonostante la progettazione del sistema di VMC fin dalla fase iniziale del progetto, i cambiamenti che si verificano durante l’esecuzione dei lavori possono far sì che l’installazione non corrisponda a quanto definito. Pertanto, è necessario monitorare l’installazione del sistema di VMC per poterne sfruttare tutti i vantaggi.

Le modifiche più comuni che di solito si verificano e a cui dobbiamo prestare attenzione sono:

  • Layout diverso da quello previsto. In tal caso, è necessario verificare con il progettista la fattibilità delle modifiche. Un impianto di VMC è più sensibile alle modifiche del layout rispetto ad altri impianti, quindi è necessario verificarne la fattibilità per garantirne il corretto funzionamento.
  • Modifiche al sistema per ridurre i costi. Dobbiamo essere consapevoli che una modifica del sistema avrà un impatto negativo sulla qualità dell’aria. Inoltre, l’uso di soluzioni di ventilazione più elementari può comportare un maggiore consumo energetico e una maggiore rumorosità, con conseguente disagio per l’utente.
  • Monitoraggio dell’ermeticità della rete. Particolare attenzione va posta alla corretta esecuzione dell’installazione delle condotte. Eventuali perdite nella rete generano un consumo maggiore di ventilatori e persino un funzionamento non corretto del sistema.
  • Drenaggio della condensa. Nei sistemi a doppio flusso, la condensa si genera nello scambiatore di calore e deve essere scaricata in uno scarico. È essenziale garantire che questo drenaggio sia corretto e deve essere monitorato:
    • Inclinazione del recuperatore. Alcune apparecchiature devono essere installate con un’inclinazione che faciliti l’evacuazione della condensa.
    • Condotto di scarico. Il condotto deve rispettare la pendenza minima di drenaggio e deve essere dotato di un sifone per evitare l’intasamento di odori.

Qui potete leggere un caso di studio sull’applicazione della VMC autoregolabile per abitazione unifamiliare.

Sovvenzioni Next Generation UE per la ventilazione meccanica controllata

L’impegno europeo per promuovere l’innovazione e la sostenibilità si concretizza con le sovvenzioni “Next Generation EU“.

Queste sovvenzioni rappresentano un’ottima opportunità per i professionisti che lavorano a un nuovo progetto che richiede un sistema di ventilazione, in quanto consentono di finanziare progetti che cercano di modernizzare, ottimizzare e adattare le tecnologie agli attuali standard ambientali.

Se siete un’azienda o un professionista del settore e desiderate sovvenzionare parte del costo del sistema di ventilazione, contattateci per maggiori informazioni.