Il Blog della ventilazione efficiente
  • Iscriviti

    Iscriviti al blog

Il Blog della ventilazione efficiente

Iscriviti al blog

Incendi in veicoli elettrici: nuove sfide per la ventilazione nei parcheggi

Pubblicato da S&P          07/11/2025          Lettura: 4 min.

L'auto elettrica è ormai una realtà nella nostra vita quotidiana, poiché l'evoluzione verso un futuro sostenibile passa attraverso sistemi più efficienti e che producono meno gas serra. Tuttavia, i veicoli elettrici comportano rischi di natura diversa rispetto a quelli a combustione, in particolare per quanto riguarda il rischio di incendio.

La nuova realtà dei veicoli elettrici e i loro rischi specifici

I dati attuali sembrano indicare che la probabilità di incendio in un veicolo elettrico è inferiore a quella di un veicolo a combustione, ma va sottolineato che la flotta di veicoli elettrici attuale è ancora molto giovane, prevalentemente di fascia alta, e la sua presenza continua a rappresentare una minoranza rispetto al totale dei veicoli in circolazione.Al contrario, vi è un consenso generale sul fatto che l’impatto di un incendio in un veicolo elettrico può essere molto maggiore.

Caratteristiche specifiche degli incendi nelle batterie dei veicoli elettrici

Quando una batteria è esposta ad alte temperature (cosa che può verificarsi, ad esempio, durante la ricarica o a causa del cattivo stato delle celle), ha inizio un processo chiamato “thermal runaway” (surriscaldamento termico) che provoca inevitabilmente l’incendio della batteria, talvolta con esplosione o effetto lanciafiamme, che finisce per propagarsi al resto del veicolo.

Il problema principale risiede nel fatto che si tratta di un incendio che si propaga molto rapidamente, che genera vapori molto tossici ed è molto difficile da spegnere poiché non necessita di ossigeno.

I vigili del fuoco parlano di interventi che durano ore, che spesso finiscono con il traino del veicolo in fiamme (anche se non ancora spento) per immergerlo in un serbatoio d’acqua, al fine di raffreddare la batteria e spegnere l’incendio.

MANUALE - Capitolo 1: Composizione dell’aria [Scarica gratis]

Direttive europee e misure preventive nei parcheggi

Per promuovere la mitigazione dei rischi derivanti dalla nuova realtà, la Commissione Europea ha pubblicato un rapporto sulle misure da valutare nei parcheggi in relazione ai veicoli elettrici. Va sottolineato che tale rapporto raccoglie le raccomandazioni della Commissione in riferimento alla Direttiva UE 2024/1275 per l’efficienza energetica degli edifici (EPBD), che promuove i veicoli elettrici come mezzo per ridurre le emissioni e li considera un elemento più, completamente integrato, del nuovo modello di edilizia.

Principali misure raccomandate per i parcheggi con veicoli elettrici

Alcune delle principali misure contenute in tale documento sono:

  • Limitare la potenza delle stazioni di ricarica in funzione del livello di parcheggio, per non aumentare la probabilità di incendio nei livelli di accesso più difficili. Questa misura è già in fase di attuazione in alcune comunità come la Catalogna, attraverso le istruzioni tecniche dei vigili del fuoco.
  • Aumentare la distanza tra i veicoli o utilizzare pareti tra i posti auto per limitare la propagazione del fuoco alle auto adiacenti, molto comune in questo tipo di eventi.
  • L’uso di sprinkler per impedire che il fuoco si propaghi ad altri veicoli e ridurre il carico termico dell’incendio. Questo tipo di sistemi è attualmente richiesto dalla normativa solo nei parcheggi robotizzati, ma è fondamentale per ridurre i danni alla struttura. Inoltre, possono essere utilizzati anche come strumento di rilevamento in caso di guasto del sistema di rilevamento.
  • Un sistema di rilevamento efficace e ben mantenuto, che consenta una rilevazione tempestiva, indispensabile per iniziare a estrarre il fumo il prima possibile e non ritardare l’intervento.
  • Una maggiore portata di estrazione, per limitare l’esposizione degli occupanti ai gas tossici dell’incendio e per facilitare l’intervento dei vigili del fuoco, migliorando i livelli di visibilità e temperatura.

L’importanza dei sistemi di ventilazione avanzati nei parcheggi

L’importanza della ventilazione per l’evacuazione dei fumi è fondamentale, ma soprattutto nel caso di incendi di natura elettrica che non necessitano di ossigeno per continuare a bruciare ed emettono gas altamente tossici. Lo è anche per le squadre di intervento, che in genere non trovano condizioni favorevoli con le portate di estrazione previste dalla normativa.

Normative e standard per i sistemi di ventilazione nei parcheggi

La normativa vigente promuove portate di estrazione migliorate, come la CEN/TS 12101-11, che mira ad aumentare le portate di estrazione fino al livello necessario per consentire un intervento sicuro dei vigili del fuoco. Questa norma promuove inoltre l’uso di sprinkler.

Tuttavia, queste norme sono, ad oggi, solo raccomandazioni, pertanto spetta a tutti gli attori coinvolti la responsabilità di cercare di ottenere, a partire dalle soluzioni esistenti sul mercato, un livello di sicurezza equivalente a quello attuale con i nuovi rischi che il settore della mobilità e dell’edilizia deve affrontare.

È chiaro che noi ingegneri e produttori abbiamo davanti a noi una grande sfida, ma non è più una sfida per il futuro, è la sfida del presente.

Capitolo 1 - Composizione dell'aria