La società moderna è alla ricerca di soluzioni innovative che consentano di conciliare l'attività umana senza rinunciare al nostro livello di benessere e alla salvaguardia del pianeta. Per quanto riguarda le risorse abitative e il settore dell'edilizia in generale, le case prefabbricate rappresentano la soluzione architettonica più potente ed efficace. Rispondono alle sfide della sostenibilità e della massima qualità, oltre a offrire altri vantaggi considerevoli. Queste case prefabbricate sono senza dubbio le abitazioni del futuro. Si tratta di un formato che si sta affermando in tutti i tipi di edilizia per le sue eccezionali qualità, come analizzeremo ampiamente di seguito.

Table of Contents
Case prefabbricate: una costruzione sostenibile e sicura
Se c’è un motivo per cui l’edilizia industrializzata è attualmente al centro dell’interesse del settore edile, è perché rappresenta l’avvio di una formula costruttiva innovativa, eco-efficiente dal punto di vista energetico e in linea con lo sviluppo sostenibile. Finalmente, il sistema costruttivo è in grado di incorporare le ultime innovazioni tecnologiche, come già fatto da altri settori industriali, e abbandonare pratiche tipiche della metà del secolo scorso.
Le case industrializzate sono sostenibili perché riescono a ridurre notevolmente il consumo energetico e, in particolare, quello di una risorsa naturale così preziosa come l’acqua. Inoltre, generano meno rifiuti inquinanti e la loro manutenzione è più semplice.
Ma c’è un’altra qualità di questo modo di costruire che risponde perfettamente alla sensibilità della società attuale ed è quella che riguarda il suo contributo alla salute e alla sicurezza delle persone, soprattutto per quanto riguarda la qualità dell’aria degli spazi interni. In questo senso, il binomio case industrializzate e ventilazione meccanica controllata consente di risolvere efficacemente problemi di salute così preoccupanti come l’inalazione di gas radon o la diffusione di virus respiratori.
Case prefabbricate: perché sceglierle?
Questo salto tecnologico rappresentato dalle case prefabbricate, oltre ad essere interessante come risorsa sostenibile, è importante a livello di utente perché rende più accessibile l’accesso a un alloggio dignitoso a una percentuale maggiore di cittadini. Queste case del futuro sono già una realtà scelta da un numero sempre maggiore di persone, soprattutto da coloro che sono consapevoli dei vantaggi che offrono.
Una volta verificata la sicurezza e l’impegno ambientale di questa soluzione, pensando a quei privati che ancora si chiedono perché potrebbe essere più conveniente scegliere un’abitazione industrializzata in calcestruzzo, elenchiamo i punti chiave che lo spiegano:
- Massima garanzia di qualità. Il processo di fabbricazione di ciascuno degli elementi costruttivi è sottoposto ai più severi standard di qualità, con controlli automatizzati che regolano tutti i dettagli, dall’umidità e dalla temperatura alla qualità delle materie prime e dei materiali utilizzati.
- Rapidità nel completamento dei progetti. La costruzione industrializzata implica l’indipendenza da fattori esterni, come le condizioni meteorologiche, che possono causare ritardi nella consegna delle abitazioni all’utente finale. Il processo è più rapido, ma soprattutto rispetta i termini concordati in anticipo.
- Prezzo stabile. Poiché le case prefabbricate non sono soggette a variazioni nei tempi di costruzione precedentemente pianificati, il loro prezzo non subisce variazioni rispetto a quello concordato all’inizio del progetto. Inoltre, la riduzione dei costi di produzione, dei costi di trasporto e dei consumi energetici rende il costo di questo tipo di case inferiore a quello delle costruzioni convenzionali.
- Possibilità di personalizzazione. La costruzione di case industrializzate non è sinonimo di progetti architettonici uniformi e privi di valore estetico. Al contrario, questo tipo di progetti consente di scegliere tutti i dettagli, dalla metratura alla distribuzione interna o all’aspetto della facciata. Inoltre, è possibile apportare modifiche alle finiture o agli impianti al momento dell’assemblaggio dei moduli.
Vantaggi dell’edilizia industrializzata in altri settori
Finora ci siamo concentrati sui vantaggi offerti dalle case prefabbricate dal punto di vista abitativo, ovvero pensando al loro utilizzo come abitazioni. Tuttavia, vale la pena sottolineare i vantaggi che offrono anche come soluzione per altri tipi di edifici, in particolare quelli che richiedono requisiti elevati in termini di qualità e ricambio dell’aria o benessere termico che, nelle abitazioni prefabbricate, va di pari passo con la ventilazione meccanica.
Capannoni industriali
Nel settore industriale, è molto frequente che gli spazi produttivi debbano essere modificati nelle diverse fasi della vita di un’azienda. La costruzione modulare facilita questi processi e semplifica i cambiamenti più comuni, come l’ampliamento dell’area uffici, l’installazione di servizi igienici e spogliatoi, mense o sale riunioni.
Settore sanitario
Grazie alla costruzione industrializzata, è possibile rispondere quasi immediatamente alle urgenti esigenze di riorganizzazione degli spazi sanitari, una priorità che abbiamo constatato direttamente negli ultimi mesi per assistere efficacemente la popolazione. Non solo è una soluzione perfetta per aggiungere sale di triage, supporto, riposo per il personale sanitario o attesa per gli accompagnatori, ma consente anche la costruzione di ospedali in tempi record.
Spazi educativi e accademici
Scuole, università e centri educativi in generale sono altri settori strettamente legati ai cambiamenti demografici delle zone in cui si trovano. L’ampliamento del numero di aule o di altri locali annessi viene realizzato mediante la costruzione industrializzata, garantendo tutti i requisiti di sicurezza, la qualità dell’aria e il comfort termico nelle aule. Una soluzione per porre fine una volta per tutte alle baracche insalubri che per decenni sono state l’unico centro scolastico disponibile per molti studenti.
Franchising e hotel
Il franchising è un’opzione imprenditoriale sempre più diffusa e, con le case prefabbricate, si compie un passo avanti per facilitare l’implementazione di questo modello di business che offre due importanti vantaggi rispetto ai locali convenzionali:
- Il primo riguarda il tempo, ovvero la rapidità con cui la struttura viene completata e può aprire al pubblico.
- Il secondo, ma non meno importante, riguarda l’immagine. La facilità con cui è possibile riprodurre i segni estetici e funzionali che identificano un marchio.
Questi vantaggi sono ugualmente interessanti per il settore alberghiero e della ristorazione, che spesso sono legati al formato del franchising ma che, soprattutto, sono ambiti particolarmente sensibili ai requisiti di comfort e benessere, entrambi citati ogni volta che si parla di edilizia industrializzata.
Aiuti europei Next Generation nella ventilazione meccanica controllata per il tuo progetto
L’Unione Europea ha messo a tua disposizione un servizio di aiuti per promuovere l’innovazione e la sostenibilità.
Questi aiuti possono rappresentare un’ottima opportunità se sei un’azienda o un professionista del settore e desideri sovvenzionare parte del costo del sistema di ventilazione. A tal fine è essenziale conoscere i requisiti, i termini e le condizioni.
Le case prefabbricate sono il futuro dell’architettura e dell’edilizia. Una soluzione costruttiva che rende compatibili gli standard di impegno per la cura delle persone e del pianeta. Case sicure e confortevoli, attività commerciali redditizie ed esclusive o edifici pubblici funzionali e salubri. Qualsiasi costruzione può beneficiare dei vantaggi di questo rivoluzionario modello di costruzione.