Come ottimizzare la ventilazione in ufficio con il controllo della CO2? In questo articolo illustriamo un caso pratico per il miglioramento della qualità dell'aria interna in un ufficio.
1. Obiettivi
Migliore qualità dell’aria indoor. Regolazione delle portate in funzione dell’occupazione.
Sfruttamento dell’energia dell’aria espulsa all’esterno (recuperatori). Possibili tipologie di sistemi di controllo negli uffici.

Table of Contents
SISTEMI
2. Generalità
L’installazione è a doppio flusso con recupero di calore. In tutte le zone sono presenti griglie di estrazione e griglie di immissione d’aria. Per conoscere il tipo di sistema da utilizzare è indispensabile realizzare uno studio sull’occupazione della zona.
ANALISI DELL’UFFICIO
ADEGUAMENTO DELL’UFFICIO TECNICO
SALE RIUNIONI
Rilevazione di presenza o CO2?
Dipende direttamente dallo studio occupazionale realizzato.
Esempio 1: sala riunioni di medie dimensioni (massimo 8 persone).
Rilevazione di presenza o CO2?
Esempio 2: sala riunioni di grandi dimensioni (massimo 23 persone).
Rilevazione di presenza o CO2?
Esempio 2: Valutazione del ROI – sala riunioni di medie dimensioni.
Rilevazione di presenza o CO2?
Esempio 2: Valutazione del ROI – sala riunioni di grandi dimensioni.
Rilevazione di presenza o CO2?
Esempio 3: valutazione del ROI generale in un ufficio.
IMPOSTAZIONI DELLA SERRANDA
RECUPERATORI
NUOVA RETE DI CONDOTTI
ACCESSORI
Conclusioni
Nella ventilazione, il maggior potenziale di risparmio energetico si trova nell’adeguamento delle portate alla domanda reale in ogni momento.
