Il Blog della ventilazione efficiente
  • Iscriviti

    Iscriviti al blog

Il Blog della ventilazione efficiente

Iscriviti al blog

VMC con recupero di calore: caso pratico

Pubblicato da S&P          28/06/2021          Lettura: 3 min.

In questo articolo presentiamo un caso studio di VMC per abitazione monofamiliare. Per il ricambio dell’aria si è scelto un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) con recupero di calore.

Normativa utilizzata

La normativa di riferimento utilizzata per il dimensionamento dell’impianto è la UNI 10339, norma italiana che si applica agli impianti aeraulici destinati al benessere delle persone installati in edifici chiusi. Nella Prospetto III per le abitazioni civili la norma stabilisce una portata di rinnovo di 11 l/s per persona (39,6 m3/h) con un indice di affollamento di 0,04 persone/m² (prospetto VIII) negli ambienti nobili, e un ricambio di 0,0011vol/s (4 vol/h) negli ambienti di servizio.

Metodologia di calcolo

Per ottenere il lavaggio ottimale degli ambienti, l’aria dovrà transitare dai locali nobili agli ambienti umidi. Si predisporranno quindi le immissioni di aria in soggiorno, camere da letto, studio e sala da pranzo, mentre in cucina, bagni e lavanderia verranno previste le griglie di estrazione.

La portata di ventilazione richiesta deve essere la maggiore tra il valore ottenuto nel calcolo delle immissioni (punto 3.1.) o delle estrazioni (punto 3.2.).

Una volta determinata la portata massima, la portata inferiore dovrà essere “corretta” per ottenere le stesse portate in entrata e in uscita (punto 3.3).

Sviluppo del calcolo

In questa casa unifamiliare abbiamo una zona giorno, una camera matrimoniale, una camera singola, un bagno e una lavanderia. Perciò facciamo i seguenti calcoli:

LOCALESUP. [m²]H [m]VOL. [m³]IMMISSIONEESTRAZIONE
Zona giorno28,23 m²2,7 m76,22 m³45 m³/h
Angolo cottura4,00 m²2,7 m10,80 m³ 43 m³/h
Camera matrimoniale16,38 m²2,7 m44,23 m³26 m³/h
Camera singola12,65 m²2,7 m34,16 m³20 m³/h
Bagno3,28 m²2,7 m13,74 m³35 m³/h
Lavanderia2,78 m²2,7 m13,18 m³30 m³/h
Disimpegno7,48 m²2,7 m20,20 m³
TOTALE74,80 m²2,7 m201,96 m³91 m³/h108 m³/h

Immissione negli ambienti nobili

La portata totale di immissione calcolata per l’abitazione è di 91 m³/h.

Estrazione negli ambienti umidi

La portata totale di estrazione calcolata per l’abitazione è di 108 m³/h.

Portate corrette considerando un’installazione a doppio flusso.

Ribilanciando immisione ed estrazione si cosidera per l’abitazione oggetto del progetto una portata totale di 110 m³/h che corrisponde ad un ricambio di circa 0,54 vol/h.  Ridistribuendo le portate dell’impianto vengono previste le immissione in soggiorno e nelle due camere e le strazioni in cucina, in bagno e in lavanderia.

LOCALEIMMISSIONEESTRAZIONE
Zona giorno50 m³/h
Angolo cottura 45 m³/h
Camera matrimoniale35 m³/h
Camera singola25 m³/h
Bagno35 m³/h
Lavanderia30 m³/h
Disimpegno
TOTALE110 m³/h110 m³/h
Caso studio | Soluzioni di ventilazione nella ristrutturazione dell’edificio storico La Estación 86 a Ortuella – SCARICA QUI

Installazione proposta

L’impianto di ventilazione proposto è un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata a doppio flusso con recupero di calore. In questo sistema sono presenti due reti di condotti di distribuzione differenti: una di immissione e una di estrazione. Entrambe le reti confluiscono all’inetrno dell’apparecchio di ventilazione dove nello scambiatore di calore avviene lo scambio di energia fra l’aria estratta dagli ambineti e l’aria nuova presa dall’esterno. Avvenuto lo scambio l’aria etsratta viene completamente esulsa all’esterno, mentre l’aria nuova preriscaldata viene immessa negli ambienti.

L’aria estratta e l’aria immessa viene distribuita negli ambienti attraverso una rete di distribuzione secondaria formata da condotti orizzontali flessibili De75 che corrono all’interno di un controsoffitto. I condotti partono da collettori di distribuzione (distinti fra estrazione e immissione) collegati all’apparecchio di ventilazione con condotti DN100. Verso l’esterno sono previsti condotti flessibili preisolati DN100, uno di espulsione e uno di presa aria nuova, che partono dall’apparecchio di VMC.

Il dimensionamento dei condotti è stato fatto considerando di mantenere una velocità massima di 4 m/s nei condotti principali e di massimo 3 m/s nei condotti secondari.

Scelta di prodotto

L’apparecchio di ventilazione scelto è il modello ALTAIR 120 H.

La distribuzione si adi mandata che di estrazione è stata progettata con collettori PVMCSH4, condotto flessibile in polietilene ad alta densità De75 e plenum con innesto multiplo laterale, posteriore o inferiore/superiore con griglia rettangolare in acciaio verniciato lucida RAL 9003.

Nueva llamada a la acción
-->