Il Blog della ventilazione efficiente
  • Iscriviti

    Iscriviti al blog

Il Blog della ventilazione efficiente

Iscriviti al blog

Qual è il sistema di ventilazione giusto per un hotel?

Pubblicato da S&P          03/09/2025          Lettura: 4 min.

Quando vogliamo scegliere un sistema di ventilazione per hotel, dobbiamo considerare diversi criteri per non commettere errori nella scelta del tipo di attrezzatura più adatta. In questo modo saremo in grado di risparmiare energia, ridurre i costi di manutenzione e affrontare altri aspetti di interesse.

Revisione delle necessità

Nel campo della ventilazione, il nostro primo interesse sarà la qualità dell’aria interna per tutti gli occupanti dell’edificio. Per garantire ciò, dobbiamo identificare le zone dove è necessario installare ventilatori ed estrattori per assicurare tale qualità dell’aria. Alcuni esempi sono:

Cucine (cappe di estrazione)

Questo riguarda la necessità di estrarre l’aria con grasso che si genera sulle piastre e nei forni delle cucine. Questo contaminante viene catturato tramite una cappa e convogliato tramite condotti all’esterno dell’edificio. Si consiglia di utilizzare un sistema di ventilazione con i seguenti criteri:

  • Ventilatore con pale curve rovesce
  • Motore fuori dal flusso d’aria
  • Bacinella di raccolta grassi

Modelli S&P: CMI, CRV, CRW

Locali tecnici

Ogni hotel ha uno o più localitecnici, utilizzati per il trattamento dell’acqua, il pompaggio delle piscine, la ricarica delle batterie, le stanze elettriche e i server. Questi locali devono essere ventilati in modo efficiente per garantire il buon funzionamento delle attrezzature e la sicurezza del personale che vi entra (da 10 a 40 rinnovi d’aria all’ora). Normalmente, per questi ambienti si utilizzano ventilatori assiali, che saranno fissati al muro e devono rispettare i seguenti criteri:

  • Motore preferibilmente chiuso con ventilazione esterna TEFC
  • In presenza di agenti chimici corrosivi, considerare materiali come alluminio o plastica
  • Accessori di sicurezza (rete protettiva, copertura anti intemperie)
  • Modelli S&P: HXM, HXB-T, HIB-T, HGB-T, HXA/P, WX, HGTA

Lavanderia

I locali lavanderia richiedono particolare attenzione, poiché sono tra le aree con il maggior numero di occupanti per il lavoro di lavaggio, di solito sono ambienti con alta umidità, temperature elevate dovute alla presenza di asciugatrici e ferro da stiro. A seconda del design dell’area lavanderia, si può considerare una ventilazione generale o localizzata, con una raccomandazione di 15-30 rinnovi d’aria all’ora.

Parcheggi (chiusi o parzialmente aperti)

I parcheggi completamente chiusi sono generalmente sotterranei e richiedono ventilazione meccanica. Se parzialmente aperti, con aperture nei muri, si può utilizzare ventilazione naturale, meccanica o una combinazione di entrambe. Lo scopo della ventilazione nei parcheggi è ridurre il monossido di carbonio (CO) generato dai veicoli. A causa della natura dell’applicazione, i sistemi di ventilazione possono essere programmati per migliorare le condizioni dell’aria in caso di incendio.

Oggi, gli spazi per l’installazione dei sistemi di ventilazione si sono ridotti, e quindi le aziende ingegneristiche tendono sempre più a scegliere ventilatori tipo Jet-Fan per spazzare l’aria dal punto di iniezione (presa d’aria) fino alle uscite di estrazione del parcheggio. Ricordiamo che un ventilatore tipo Jet-Fan sostituisce i sistemi di condotti convenzionali per sfruttare meglio lo spazio disponibile. Alcuni suggerimenti:

  • Attenuatori nei sistemi di ventilazione e estrazione
  • Certificazione 400°C/2h in caso di incendio
  • Pressione negativa

Modelli S&P: TCP, IFFM, IFFE, IFHT

Pressurizzazione delle scale

Lo scopo di un sistema di pressurizzazione è la protezione della vita umana, la protezione delle vie di intervento antincendio e la protezione dei beni, ottenuto mediante l’iniezione di aria nel vano scale per ottenere una differenza di pressione tra il vano scale e il vestibolo o l’esterno (50 Pa). Si consiglia:

  • Edifici più alti di 11 metri devono avere griglie di scarico ogni 3 piani
  • Il sistema di ventilazione deve avere due livelli di capacità: normale e potenziato
  • L’alimentazione dell’aria deve essere posizionata a più di 3 metri dalle porte di uscita
  • La presa d’aria esterna deve essere posizionata lontano da qualsiasi punto di rischio d’incendio
  • Avere un secondo sistema di pressurizzazione ausiliario

Modelli S&P: CMI, CLT, CDA, TBN

Nuovo Ebook | Relazione tecnica sulla ventilazione nelle scuole e nei centri educativi [SCARICA GRATUITA]

Bagni

Lo scopo della ventilazione nei bagni è la riduzione dell’umidità generata dalle docce e l’eliminazione degli odori. Esistono vari modelli che soddisfano questa necessità, e sebbene normalmente l’utente pensi a ventilatori assiali convenzionali, i progressi nei modelli verticali hanno richiesto ai produttori di sviluppare ventilatori più efficienti, più silenziosi e capaci di adattarsi all’automazione. Nei bagni di un hotel, il flusso d’aria si trova tra i 6 e i 14 ricambi d’aria all’ora.

Modelli S&P: FUTURE, SILENT, SILENT-DESIGN, SILENT-DUAL, TD, TD-SILENT, CRH

Magazzini e depositi

A seconda del tipo di magazzino o deposito, l’obiettivo sarà ridurre l’umidità, l’eccesso di calore e migliorare il comfort per gli occupanti che entrano in questi spazi. I flussi di estrazione vanno da 5 a 20 rinnovi d’aria all’ora (con il massimo per magazzini che contengono prodotti deperibili). La scelta del tipo di ventilatore dipenderà dal tipo di ventilazione generale o localizzata.

Accessi (barriere d’aria)

La funzione di una barriera d’aria si può riassumere in due grandi necessità:

  1. Evitare l’ingresso di calore in un ambiente raffreddato tramite un sistema di aria condizionata dovuto alle perdite causate dall’apertura delle porte
  2. Evitare il passaggio di contaminanti, insetti volanti, ecc.

Il calcolo della scelta della tenda d’aria corretta dipende dalla lunghezza dell’accesso da coprire e dall’altezza dell’accesso, che garantisce il corretto funzionamento della tenda d’aria.

Modelli S&P: CAS, CAF, CAX, CAI

Aree comuni

In aree come l’ingresso principale, le aree ristorazione e le sale comuni, si consiglia di utilizzare ventilatori a soffitto ad alta portata, a bassa velocità e silenziosi per il comfort degli ospiti. In sistemi con aria condizionata, si specificano anche per una migliore distribuzione dell’aria nei locali.

Modello S&P: HVF

Raccomandazioni aggiuntive

Un hotel ha molte aree di interesse nel campo della ventilazione e qualità dell’aria, tuttavia sarà necessario analizzare la posizione geografica dell’edificio e i requisiti specifici per affinare la selezione finale delle attrezzature. In S&P offriamo ciò che è necessario per garantire la massima durata utile degli impianti, come:

  • Rivestimenti speciali per ambienti salini
  • Materiali speciali come acciaio inox e alluminio
  • Banchi di filtri per l’eliminazione degli odori
  • Attenuatori di rumore
  • Molle antivibranti per pavimento e sospese
  • Protezione elettrica