Negli ultimi tempi, i sistemi di costruzione si sono evoluti verso modelli più efficienti, sostenibili e innovativi. Così, dall'approccio tradizionale o artigianale si è passati, in modo progressivo, a un sistema di costruzione industrializzato in cui l'efficienza, la sostenibilità e la riduzione dei costi sono pilastri fondamentali.
Sommario
Infatti, l’edilizia industrializzata è diventata un’alternativa da tenere in considerazione quando si tratta di raggiungere elevate prestazioni energetiche attraverso l’uso di energie rinnovabili. Un nuovo paradigma di costruzione che rappresenta uno dei sistemi più avanzati in termini di processi produttivi utilizzati.
Cos’è il sistema di costruzione industrializzata
L’edilizia industrializzata è un sistema che utilizza tecniche e processi innovativi altamente organizzati e standardizzati. La maggior parte del lavoro viene svolto in fabbrica e successivamente trasportato nella sua sede definitiva, dove le parti vengono assemblate su una fondazione precedentemente realizzata.
In altre parole, in un sistema di costruzione industrializzata, i processi sono molto più automatizzati, il che consente di ridurre i tempi di esecuzione e gli incidenti, migliorare la sostenibilità del progetto e, naturalmente, ridurre i costi.
La metodologia BIM: verso un sistema di costruzione industrializzata più efficiente e coordinato
Nella costruzione di un edificio sono coinvolte molte persone e squadre di lavoro: il promotore, il costruttore, gli architetti, gli ingegneri, i consulenti energetici, ecc. Più persone lavorano al progetto, più difficile è coordinare i loro compiti in modo che non ci siano incongruenze o ritardi nella consegna.
Per risolvere questi inconvenienti, esistono diverse metodologie che servono a coordinare tutte le attività di un progetto di costruzione industrializzata. Tra queste spicca la metodologia BIM (dall’inglese Building Information Modeling), un insieme di strumenti e processi che consente a tutte le persone coinvolte nella costruzione di un edificio di coordinarsi nella progettazione, costruzione e manutenzione.
Per ottenere questo risultato vengono utilizzati sistemi di modellazione 3D in tempo reale, centralizzando così tutte le informazioni di un progetto in un unico modello. Ciò consente a tutti gli attori coinvolti di studiare l’intero ciclo di vita dell’edificio, dalla progettazione alla sua successiva demolizione.
Di conseguenza, vi è un maggiore controllo dell’intera costruzione, poiché vengono ottimizzate sia le risorse materiali che quelle umane e vengono controllati i costi del progetto. Inoltre, viene facilitata la comunicazione tra tutte le parti, rendendo più semplice la realizzazione del progetto di costruzione senza ritardi o costi aggiuntivi.
BIM nei sistemi di ventilazione meccanica
L’efficienza della metodologia BIM è fuori discussione, ma è particolarmente pratica quando viene applicata ai sistemi di ventilazione meccanica. Grazie a questa possibilità è possibile, ad esempio, osservare i diversi flussi d’aria, rappresentarne con precisione la portata e, in generale, ottenere informazioni esaurienti per stimare l’impatto di tutti gli elementi coinvolti. In questo modo è possibile scegliere il sistema di ventilazione più adatto per ogni edificio.
Un chiaro esempio di questa efficienza si può trovare negli edifici che hanno un grande flusso di visitatori, come i centri commerciali, le scuole o gli ospedali. In essi sono presenti numerose strutture ed elementi costruttivi che possono interrompere i condotti di ventilazione. Tuttavia, grazie alla modellazione 3D, è possibile trovare una soluzione prima che il problema si presenti realmente.
L’importanza delle energie rinnovabili nei sistemi di costruzione industrializzata
I cittadini sono sempre più sensibili alla tutela dell’ambiente, in particolare alla prevenzione dei cambiamenti climatici. Questa consapevolezza è presente in tutti gli ambiti della nostra vita quotidiana e l’edilizia abitativa non fa eccezione.
I sistemi di costruzione industrializzata si sono evoluti di pari passo con il cambiamento delle preferenze delle persone. In altre parole, si sono adattati a questa nuova realtà utilizzando sempre più fonti rinnovabili per la produzione di energia domestica ed evitando lo spreco di risorse nella loro costruzione.
Per questo motivo, sempre più case utilizzano fonti rinnovabili per generare l’energia di cui hanno bisogno o sistemi efficienti come l’aerotermia, che utilizza il 75% di energia rinnovabile e solo il 25% di energia elettrica, generando un’efficienza da 3 a 4 volte superiore a qualsiasi altro sistema di generazione di calore e, naturalmente, con un maggiore rispetto per l’ambiente.
In realtà, esistono molti tipi di energie rinnovabili che vengono utilizzate in tutti i tipi di costruzioni, come i sistemi di riscaldamento a biomassa, la climatizzazione geotermica, l’energia solare o i sistemi di ventilazione meccanica.
In generale, diversi studi hanno dimostrato che l’edilizia industrializzata e leggera, unita all’implementazione di energie rinnovabili nella sua architettura, può essere più efficiente dal punto di vista energetico, arrivando a soddisfare gli standard di un edificio a energia quasi zero (EECN) e persino a superarli nell’uso di un’abitazione.
Il risparmio, una priorità
La maggiore efficienza dei sistemi di costruzione industrializzata porta inevitabilmente a un maggiore risparmio. Innanzitutto perché la maggior parte dei lavori viene eseguita all’interno di una fabbrica, il che rende i processi più controllati e consente una produzione standardizzata.
Inoltre, riduce la quantità di rifiuti generati e di materiali sprecati, poiché l’intero processo è perfettamente organizzato prima dell’inizio della costruzione. In generale, non vi è spreco di materiali, il che consente di riutilizzarli per generare più energia.Senza dubbio, l’esempio più rappresentativo di costruzione industrializzata è quello delle case prefabbricate. Queste abitazioni raggiungono livelli elevati di risparmio energetico rispetto ad altri tipi di costruzione grazie al loro eccellente sistema di isolamento termico, all’illuminazione a LED, all’uso di sistemi domestici di energia rinnovabile e alla possibilità di installare altri sistemi efficienti come i sistemi di ventilazione meccanica.
Aiuti europei Next Generation nella ventilazione meccanica controllata per il tuo progetto
L’Unione Europea ha messo a tua disposizione un servizio di aiuti per promuovere l’innovazione e la sostenibilità.
Questi aiuti possono rappresentare un’ottima opportunità se sei un’azienda o un professionista del settore e desideri sovvenzionare parte del costo del sistema di ventilazione. A tal fine è essenziale conoscere i requisiti, i termini e le condizioni.