Il Blog della ventilazione efficiente
  • Iscriviti

    Iscriviti al blog

Il Blog della ventilazione efficiente

Iscriviti al blog

Ristrutturazioni energetiche con architettura bioclimatica: esempi

Pubblicato da S&P          03/09/2025          Lettura: 5 min.

Sappiamo che l'architettura bioclimatica ha la riduzione di questo consumo tra i suoi obiettivi finali. Abbiamo visto che le sue strategie passive sono relativamente facili da applicare quando si tratta di edifici di nuova costruzione, ma sappiamo anche di avere un grande patrimonio edilizio che risulta inefficiente dal punto di vista energetico che andrà adattato nei prossimi anni agli standard che ci possono avvicinare all'obiettivo di zero emissioni di carbonio entro il 2050.

I progetti che presentiamo di seguito sono ottimi esempi di ristrutturazioni con criteri bioclimatici e strategie passive in architetture di grande qualità.

Lacaton & Vassal. Ristrutturazione di una torre residenziale (Parigi)

«Trasformazione di un blocco residenziale a Parigi, a cura di Druot, Lacaton & Vassal» METALOCUS. Accesso il 7 gennaio 2025 ISSN 1139-6415
Il caso di questa ristrutturazione si distacca da ciò che normalmente pensiamo quando parliamo di riqualificazione in architettura, poiché l’idea di riqualificazione è spesso legata all’intervento sul patrimonio storico.

Questa riqualificazione con criteri bioclimatici riguarda un immobile residenziale costruito negli anni Sessanta. L’intervento si focalizza su come migliorare l’efficienza energetica della torre, dimezzando il suo consumo. 

La strategia applicata consiste nel creare dei jardins d’hiver, che funzionano come serre. Vengono costruiti con prefabbricati a mo’ di gallerie perimetrali sospese dalla facciata, formando un diaframma di protezione e ampliando la superficie utilizzabile dell’abitazione. Sono dotati di un sistema di persiane e tende termiche che consentono di regolare l’ingresso di luce e ventilazione.

Oliveras Boix Arquitectes. Ateneu de Fabricació (Barcellona)

Oliveras Boix Arquitectes. Ateneu de Fabricació (Barcellona)

«Ateneu de Fabricació de Gràcia» OliverasBoixArquitectes. Accesso il 7 gennaio 2025
La riqualificazione con criteri bioclimatici di questo capannone industriale dei primi del Novecento (che ospiterà una struttura culturale) si realizza applicando nuovamente strategie volte a ridurre il consumo energetico, limitando in questo modo le sue emissioni di carbonio.

In questo caso, si tiene conto anche dell’origine e della produzione dei materiali e dei sistemi utilizzati durante la costruzione, optando per quelli che sono stati valutati in base al loro ciclo di vita e provengono da una produzione che applica criteri di sostenibilità.

L’intervento si concentra sul miglioramento dell’isolamento dell’involucro dell’edificio in tutti i suoi parametri. Tra le modifiche, si distingue la sostituzione della copertura in fibrocemento con una nuova basata su un sistema di pannelli che garantiscono l’isolamento. Il sistema modulare consente l’inserimento di grandi lucernari che garantiscono l’illuminazione naturale e l’irraggiamento dell’edificio. Questi lucernari sono inoltre monitorizzati, in modo che si combini l’apertura per la ventilazione naturale con la ventilazione meccanica, riducendo il consumo di climatizzazione del 40%.

Caso studio | Soluzioni di ventilazione nella ristrutturazione dell’edificio storico La Estación 86 a Ortuella – SCARICA QUI

Rafael de la Oz. Centro Culturale Daoiz e Velarde (Madrid)

Rafael de la Oz. Centro Culturale Daoiz e Velarde (Madrid) - S&P

“Centro Cultural Daoiz y Velarde” RAFAEL DE LA OZ. Accesso il 7 gennaio 2025
Le strutture originali sono quelle di un ex quartier generale militare della fine del XIX secolo che ospiterà usi culturali e sportivi.

È degno di nota in questo edificio l’uso della geotermia come fonte di energia rinnovabile per alimentare il sistema di climatizzazione.

Gli scambiatori di calore sono costruiti sotto la lastra di fondazione per rendere possibile lo scambio termico tra il terreno e l’aria primaria di rinnovo. L’aria che circola all’interno del circuito attraversa un collettore sotterrato, dove acquisisce o cede calore al terreno. Questa aria, già condizionata, viene immessa nell’edificio con una temperatura più vicina a quella richiesta, riducendo il salto termico rispetto a quello che avremmo se fosse prelevata direttamente dall’esterno. Questa operazione riduce a un terzo la quantità di energia necessaria per la climatizzazione.

D’altra parte, i nuovi solai sono termoattivi, includendo un sistema di circuiti caloportatori, anch’essi attivati dal sistema geotermico, che trasformano la lastra di cemento nell’elemento responsabile della climatizzazione per irraggiamento.

La copertura, in questo caso, è anch’essa un sistema tecnicamente complesso. Permette l’ingresso di luce naturale, pur essendo in grado di dispiegarsi strategicamente per introdurre ventilazione naturale quando le condizioni lo richiedono.

H Arquitectes. Centre Cívic Lleialtat Santsenca 1214 (Barcellona)

H Arquitectes. Centre Cívic Lleialtat Santsenca 1214 (Barcellona) - S&P

“Centro cívico Lleialtat Santsenca 1214” H ARQUITECTES. Accesso il 7 gennaio 2025.

Ci troviamo di fronte a un altro intervento su un edificio del patrimonio industriale risalente agli anni Venti del secolo scorso, anch’esso destinato, dopo il restauro, a usi e attività culturali. In questo caso, la strategia energetica si basa sull’applicazione di sistemi passivi, cercando di ridurre al minimo l’uso della climatizzazione meccanica. Si punta a fare affidamento sull’inerzia termica dei materiali e a ottimizzare l’isolamento.

Il trattamento della copertura torna a rivestire un’importanza fondamentale. Da un lato, permette l’illuminazione naturale dell’edificio grazie all’installazione di pannelli in policarbonato cellulare trasparente. Dall’altro, la captazione solare che avviene attraverso di essa consente di mettere in atto una strategia che garantisce la climatizzazione in tutte le stagioni dell’anno. Il calore raccolto in inverno viene diretto negli spazi che necessitano di climatizzazione tramite sistemi di recupero di calore. In estate, il surriscaldamento dell’aria nella parte superiore genera una corrente di convezione che, aprendo le aperture monitorate della copertura, espelle l’aria calda, rinfrescando rapidamente l’ambiente.

Grupo ACR. Sede corporativa Ilunion (Madrid)

Grupo ACR. Sede corporativa Ilunion (Madrid) - S&P

“Edificio Torre 30” Grupo ACR. Accesso il 7 gennaio 2025
Questo progetto propone una ristrutturazione integrale di una torre per uffici del 1975 che ospiterà la nuova sede di una corporazione aziendale.

Anche in questo caso, gran parte della strategia di ottimizzazione energetica si basa sull’isolamento delle pareti dell’edificio. In questa occasione, si opta per un sistema SATE come prima pelle, coperto da uno strato esterno di pannelli in alluminio microforato con una densità di apertura differente a seconda dell’orientamento della facciata.

Questa ristrutturazione energetica, focalizzata sulla facciata, ha come caratteristica distintiva l’uso delle capacità plastiche del materiale isolante per creare un mosaico che si collega all’immagine aziendale.

Punti chiave delle ristrutturazioni bioclimatiche

In sintesi, le ristrutturazioni bioclimatiche offrono soluzioni integrali che non solo riducono il consumo energetico, ma aumentano anche la sostenibilità e il comfort degli edifici. Di seguito vengono evidenziati i punti più importanti degli esempi descritti:

  • Isolamento termico naturale per mantenere temperature confortevoli durante tutto l’anno.
  • Orientamento solare adeguato che consente di sfruttare l’energia naturale del sole in inverno e proteggere dal surriscaldamento in estate.
  • Ventilazione naturale per ridurre l’uso dell’aria condizionata e migliorare la qualità dell’aria interna.
  • Integrazione di energie rinnovabili, come pannelli solari, che riducono la dipendenza da fonti di energia non sostenibili.
  • Uso di materiali riciclati e locali, che non solo migliorano le prestazioni termiche dell’edificio, ma riducono anche l’impatto ambientale della costruzione.

Se sei interessato ad applicare questi criteri nei tuoi progetti di riqualificazione, contatta il nostro team tecnico di Soler & Palau. Ti aiuteremo a implementare le migliori soluzioni per ottimizzare il comfort e l’efficienza energetica dei tuoi edifici.